Informazioni di Endocrinologia e Diabetologia

La Tiroide

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla, collocata nella parte più bassa e anteriore del collo, al di sotto del cosiddetto “pomo di Adamo” (cartilagine tiroidea) e al di sopra della “fossetta del giugulo” e dello sterno. È costituita da due lobi, ciascuno di circa 5 cm di diametro (le dimensioni di una […]

Read More

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è un quadro clinico dovuto alla riduzione degli ormoni tiroidei in circolo. E’ una patologia molto frequente, in particolare nel sesso femminile e negli anziani. Quali sono le cause? Le principali sono rappresentate da: tiroidite cronica autoimmune, nota anche come tiroidite di Hashimoto; pregressi interventi chirurgici di asportazione, totale o parziale, della tiroide; pregressa […]

Read More

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo è un quadro clinico da eccessiva quantità di ormoni tiroidei in circolo, dovuto nella maggior parte dei casi ad ipersecrezione di ormoni da parte della tiroide (malattia di Graves-Basedow e noduli tiroidei iperfunzionanti) oppure da una distruzione più o meno marcata del tessuto tiroideo (tiroidite subacuta, tiroidite post-partum, tiroidite da farmaci). Malattia di Graves-Basedow […]

Read More

Diabete in gravidanza

Per diabete gestazionale si intende il riscontro di aumentati valori glicemici (zucchero nel sangue) durante la gravidanza. Compare soprattutto durante il secondo o il terzo trimestre di gravidanza. Durante questo periodo, la placenta produce ormoni che contrastano l’azione dell’insulina (ormone prodotto dal pancreas che serve a mantenere la glicemia nei limiti di norma). Il pancreas […]

Read More

L’importanza di un’informazione sanitaria adeguata

La diffusione di internet rende possibile reperire un’ingente mole di informazioni su qualsiasi argomento. È importante considerare tuttavia che accedere alle informazioni sul WEB è tanto semplice quanto pubblicarle e ciò comporta che non sempre le informazioni siano attendibili. È sempre bene quindi verificare l’autore per verificarne l’attendibilità; riviste scientifiche, siti di associazioni medico-scientifiche sono […]

Read More

Le complicanze del diabete

Nell’inquadramento delle complicanze del diabete mellito partiamo innanzitutto da una distinzione fondamentale: esistono complicanze acute e complicanze croniche. Le complicanze acute sono quelle condizioni in cui l’alterazione della glicemia (i livelli di zucchero nel sangue) è tale da causare una modificazione improvvisa rispetto alla “normale quotidianità”, mentre le complicanze croniche sono quelle dovute alle modifiche […]

Read More

Il diabete

l diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, ovvero l’aumento del livello di glucosio (uno zucchero) nel sangue. Questa condizione può dipendere da una ridotta produzione di insulina, oppure dalla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina che produce. L’insulina è un ormone, prodotto dal pancreas, che permette l’ingresso del glucosio nelle cellule del […]

Read More

Problemi della crescita

Quando ci si trova di fronte al problema della scarsa crescita staturale del proprio bambino è naturale cercare di saperne di più. Non sempre, però, è facile avere informazioni precise e sicure che possano veramente orientarci su cosa sia meglio fare per nostro figlio. La bassa statura è molto penalizzata dai canoni estetici della società […]

Read More

L’asse Ipotalamo-Ipofisi

L’ipotalamo può essere considerato il centro di coordinamento del sistema endocrino. E’ situato alla base del cervello, sotto il terzo ventricolo e appena sopra il chiasma ottico ed è collegato all’ipofisi dal peduncolo ipofisario. Appartiene al sistema nervoso centrale e i suoi neuroni ricevono segnali sia dalle strutture nervose superiori, sia dalle ghiandole del sistema […]

Read More

L’ecografia e l’ago aspirato tiroideo

L’ecografia tiroidea è un esame basato sulla capacità dei tessuti di riflettere gli ultrasuoni emessi da una sonda elettronica fatta scorrere sulla superficie del collo. I segnali che ritornano all’apparecchio ecografico vengono elaborati da un programma informatico, che ricostruisce le immagini anatomiche delle strutture del collo. Si tratta di un esame sicuro, privo di effetti […]

Read More

Gozzo e nodulo della tiroide

Il gozzo è un aumento volumetrico della tiroide e si distingue in gozzo semplice (senza noduli) e gozzo uninodulare o multinodulare. Il nodulo della tiroide è un ingrossamento ben circoscritto e delimitato di una parte (anche molto piccola) della tiroide. La causa più frequente del gozzo e dei noduli troidei è la carenza di iodio, […]

Read More

Tiroidite cronica di Hashimoto

La tiroidite cronica di Hashimoto è una patologia infiammatoria della tiroide su base autoimmune, cioè provocata da un’alterazione del sistema immunitario con produzione di anticorpi che aggrediscono la ghiandola tiroidea. La tiroidite cronica, come tutte le patologie autoimmunitarie, è di gran lunga più frequente nelle donne. La diagnosi viene fatta in presenza di anticorpi (anti-TPO […]

Read More